Sabato 16 marzo 2019
Carissima S. e blog.
continuo la battaglia con il ginocchio, che ha bisogno di riabilitazione e tempo. Ieri sono uscito per la prima volta, dopo più di un mese, con l'auto assieme a Damiano il fisioterapista, sono andato abbastanza bene e sono contento...davvero felice di poter contare su me stesso per i vari spostamenti. Ho fatto anche una bella passeggiata con una stampella e sono andato dal dottore, ho faticato, ma mi sono messo alla prova. Ieri avevo il ginocchio e la gamba gonfia, ma penso che sia stato per lo sforzo che ho fatto e anche perché avevo i calzini lunghi che mi hanno stretto la gamba, stamattina mi sono messo quelli corti. Cristina e Fabio sono sempre presenti, ad ogni mia chiamata vengono ad aiutarmi. Gemma è superlativa... Oggi Giorgio mio nipote figlio di Giovanni compie 18 anni...lo invidio, ma anche io ho vissuto quella bella stagione di vita, ed ora non posso che essere felice per lui BUON COMPLEANNO! Dopo queste righe del mio Rime...diario, vi faccio partecipi di un raccontino, che nell'insonnia notturna di queste notti mi ha fatto spesso compagnia.
Buona giornata!
UN DI’
Me ciamo Lili, el xe el nome che me xe sta dà, quando i me
ga trovà e nel canie i me ga portà. So na bastardina dal péo bianco e so qua in
conpagnia de tanti altri cani. Qua no stago mae, ma bisogna che staga tenta ai me conpagni
cani, parché e sercaria de farme a festa, ma mi non voio e anca go paura. I
giorni passa, ma sarà drento in gabia i xe davero longhi. Un dì xe vegnù al
canie municipae a Gema, na signora de na serta età, che apena a me ga visto a
me ga voesto e sò sta contenta che a me gabia selta. Dopo avere inpenio e firmà
tante carte, a Gema a me ga messso un bel coarin e a me ga portà a casa sua
dove a vive da soa da quando so marìo Ioani xe morto. A casa no xe tanto
granda, ma a ga un bel cortieto dove posso corare, snasare i fiori e vardare
fora a xente che passa, sò contenta de essare qua co a Gema. Fin dal primo dì a
me trata come na fioa, a me parla e a me conta de a so vita co so marìo Ioani,
de so fioi che i se ga sposà e i xe ndà stare distante, da so nevodi che non conosso
gnancora, a me dise che i xe de i birbanti, ma che a ghe voe ben. Fin dal primo
dì, a Gema, che a xe un poco sorda, a me ga insegnà a sbaiare soo quando che
sento calchedun che se vissina casa o che sona el canpaneo; de fare i me
bisogni in te a cucia, conprà a posta
par mi, bea, granda e comoda...o de nadre in cortié in mezo l’erba e i fiori.
Quando xe ora de magnare a me fa saltare su un caregoto e magnare a toa co éa.
A note a vago dormire ne a me cucia e quando me sveio, de soito quando ghe xe na
be a luce che sbrissa fora da e persiane, a vago ne a so camara e ghe tiro e
cuerte, sbaiando un poco, fin che a se sveia, a me varda e a me soride. I dise:
“Vita da cani, ma questa a xe davero na bea vita”. El giorno che a Gema me porta fora pa a prima
volta, a gera fresco e cossì a me ga messo un bel paetò a quadtretini de tutti
i coori, che me ga piasso un saco, portà da a so man tacà al coarin, pa a
strada me gongoava tuta. A strada dove che stemo no a xe ontana dal simitero,
cossì a prima tapa a ghemo fata ndando a trovare so marìo Ioani, ch’el gera
sepeìo soto na lastra de granito e na crose del stesso marmo. Credevo che i cani no
podesse ndare drento i simiteri, ma in te sto paeseto ghe gera poca xente che
ndava visitare i propri morti e cossì a Gema a me ga portà co éa, savendo che
nessuno gavaria dito gnente, manco che manco i morti. Dopo semo ndà a fare a
spesa in te l’unica botega del paese, ma che a gaveva de tuto come un
supermarcà. Tornando indrìo dal simitero e ndando in centro al paese, go podesto
vedare bona parte del paese stesso, a xente e i animai che gera in giro, per lo
più gati, che i me vardava co l’ocio sornion, ma mi ndava via drito e sicuro in
man a Gema mostrando el me bel paetonsin. Dopo un’oreta semo tornà casa, ghemo
magnà insieme, dopo so ndà farme un gireto in cortie, menre a Gema a se ga
sentà in poltrona a fare un riposin. I giorni passava in tuta tranquiità, mi un
poareto bastardin a so fortunà de avere trovà na bona siora come a Gema, in te
sta casa insieme a éa me pareva de essare in paradiso. Ma un dì, go sentìo
rivare calchedun e prima ch’el sonasse el canpaneo a gaveva za sbaià par
ciamare a Gema, che a ga vardà fora e a ga visto ch’el gera un so nevodo, a se
ga sugà e man so a canevassa e a ga verto a porta, el gera un so nevodo che da
tanto tenpo n’ol vegneva a trovarla. El xe vegnù drento sensa quasi saudarla,
apena un ciao zia che se faseva
fadiga sentirlo e subito el se senta su na carega. O vardo...anca a Gema o
varda... el gera paido e straunà, a ghe domanda cossa gheto caro...vuto un
bicere de aqua...Lù par tuta risposta el ghe dise: - zia gheto 50 € - a Gema o varda co a boca verta, a xe restà
inbanboà pora dona ea sev desmissia e a
ghe domanda: - par cossa te servei
- ma lù ghe risponde: - dame 50€ - a Gema no sa cossa fare e mi
ghe vago vessin par farghe coraio, parché go visto i oci de so nevodo che no me
piaseva. Dopo un poco el nevodo se alsa el che va vessin el ghe dise: - dame i schei – co brute maniere e mi me
meto in meso, ma lù el me para via co un peadon...A gema vedendo sta roba a
ciapa davero paura e a ghe dise: - speta
che i te i to togo – Lù el ghe va drìo e quando ch’el vede el bussooto dove
che Gema tieni schei... el ghe da un spenton, el ghe toe el bussooto...el
scanpa de corsa, aassando a Gema destirà par tera co i oci sbarà, mi ghe so
corso drio sbaiando e go serca de morsegarlo, ma lù el me da n’altro peadon che
me ga butà soto a toa. Co i ossi tuti
roti che me faséa mae so ndà da a Gema, che intanto a se gheva tirà su e a me
ciapa in brasso caressandome e domandandome scusa par queo che me gheva fato so
nevodo. Intanto, pian pianeo a Gema se riciapa dal spavento che a ga ciapà, a
teefona a so fioa e a ghe conta cossa che ga fato so fioo. Verso sera a vedo
sonare el canpaneo so fioa de a Gema, che a vien trovarla e vedare come che a
sta. Mi no a me gheva mai vista, ma e me se ga vissinà e co deicatessa a me ga
fato de e caresse, che e mega fato tanto ben. Mama e fioa, co tanta tristessa e
se conta sta bruta roba che xe capità. A fioa a ga dito ch’el toso xe ndà via
da casa da calche mese e no a ga pì savesto gnente fi a quando no a ga ciapà a
teefonada de so mama. Mama e fioa e se varda co i oci gonfi de agreme, mi a so
sentà vessin a Gema e scolto queo che e dise, agnandome un poco pal mae che me
ga fato e peade del ch’el ramengo. Dopo avere parlà un toco... e decide de
teefonare ai carabinieri par denunciare sto fioo, parché n’ol fassa ncora de e
maegrassie e par iutarlo a vegnere fora da a so situassion, che no ho go scrito
sora, ma el toso se droga, xe par questo el ga fato queo ch’el ga fato. El
giorno dopo a fioa torna da so mama, parché xe rivà i carabinieri a casa de a
Gema, par sentire cossa che xe capità e scrivare a denunsia, però mama e fioa e
ga dito che non e voe denunsiarlo pa i schei che’el ga robà, ma soo par
trovarlo, e se comisara ch’el tanto co i carabinieri, disendoghe de no
condanarlo, ma de trovarlo par iutarlo. Passa i giorni, a Gema se ga chietà e
anca mi me fa manco mae dove che go ciapà i peadoni. Intanto, i carabinieri i
ga trovà el toso e dopo averlo tartassà un poco, i o gà portà in te comunità poco distante dal
paese. Questa xe na storia come tante, dove me so trovà a vivarla insieme a
Gema,go passà ncora tanti ani bei insieme a éa, fin che na matina me so sveià,
so ndà come le soito sbaiando, a tirarghe e cuerte in camara da leto, ma a Gema
no me risponde, a ora so saltà sul leto e go scomissià lecarla, ma a Gema non
se sveia, me so cocoà vessin a éa e so
resta à.Passa na setimana e vien so fioa a trovarla, a sona el canpaneo, ma
nessuno risponde, mi o go pìa forsa de sbaiare, cossì so fioa a ciama ncora na
volta i carabinieri, che i riva co i ponpieri e i verse a porta, i vien in
camara e i ne trova, a Gema morta za da na setimana e mi che quando i go visti
go tirà l’ultimo respiro.

A vardo sta fotografia
e tiro un gran respiro
pien de nostalgia
Ricordo quando assù
sul Monterico so ndà
co Ilario me compare
ormai tanti ani fa
ma de che l'inverno e de ù
che a bea passeiata
ne a me mente e nel core
no a sarà mai desmentegà.
Par questo ringrassio
che che sta bea foto
ga scatà.